Venerdì 28 aprile si è concluso il secondo dei 3 percorsi di formazione manageriale di Acis Academy 2023. Il corso dedicato alla 'comunicazione e la gestione dei rapporti familiari in azienda’ - tenuto da Andrea Parlangeli, imprenditore esperto in HR Management e Project Manager di Adhoc School.
Acis Accademy proseguirà dal 9 giugno con il percorso formativo dedicato a HR marketing e comunicazione generazionale.
Dall’inizio di quest’anno, l’Associazione è entrata a far parte del gruppo di ‘Ambasciatori’ della Fondazione Carta Etica del Packaging, nata per accompagnare il packaging verso ‘un futuro più consapevole’ e creare cultura di sistema.
ACIS ha delegato la Consigliera Stefania Di Battista a seguire i lavori della Fondazione. I primi appuntamenti che hanno coinvolto la nostra Ambasciatrice si sono tenuti durante la Milano Design Week – appuntamento di riferimento mondiale per il mondo del design – con una tavola rotonda sui 10 valori della Carta Etica del Packaging e il primo Steering Committee del 2023.
Associazione Italiana Scatolifici e GruppoFormazione – azienda specializzata nella gestione dei finanziamenti per la formazione, per la crescita e sviluppo aziendale, e nel settore della finanza agevolata – hanno stretto una importante partnership per il triennio 2023-2026 con obiettivi di crescita ed evoluzione di entrambe le realtà.
L’accordo prevede una serie di iniziative congiunte di taglio formativo, informativo e commerciale che hanno lo scopo di aumentare il know-how delle aziende associate e aiutarle a sfruttare al meglio le numerose opportunità legate ai finanziamenti a disposizione delle imprese.
GruppoFormazione, decidendo di affiancare l’Associazione, testimonia l’importanza del comparto degli scatolifici e in generale un forte interesse verso il mondo delle piccole e medie aziende italiane, l’eccellenza del nostro Paese.
Per ACIS questo accordo è parte della continua strategia di identificazione di opportunità speciali ed esclusive da offrire ai propri Associati, selezionando le aziende in grado di contribuire meglio alla loro crescita di competenze e all'innovazione del loro business in un mercato in continua evoluzione.
Il lancio ufficiale della partnership è avvenuto durante l’ultima Assemblea Nazionale dell’Associazione Italiana Scatolifici, che si è tenuta lo scorso marzo a Milano Marittima.
Il 13 aprile 2023 alle ore 11.00 ci sarà il webinar “Etichettatura ambientale degli imballaggi – Le Linee Guida” promosso da CONAI, in collaborazione con Associazione CIS.
L’evento ha l’obiettivo di illustrare i principali contenuti delle Linee Guida per il corretto adempimento dell’obbligo di etichettatura, e di rispondere e chiarire eventuali dubbi o domande delle aziende.
Sabato 25 marzo 2023 ore 10.30
Palace Hotel - Viale Due Giugno 60 - Milano Marittima
Partecipano:
Marco Buchignani, Responsabile Tecnico Centro Qualità Carta - Lucense
Giovanni Tribbiani, Responsabile Segreteria Tecnica PEFC Italia
Erik Ciravegna, Ricercatore Packaging Design, Università di Bologna
Eleonora Emili, Responsabile Acquisti Packaging, Grissin Bon Spa
Andrea Mecarozzi, Presidente Associazione Italiana Scatolifici
Modera:
Luigi Palumbo, caporedattore di Ricicla.tv
Venerdì 3 febbraio si è concluso il primo dei 3 percorsi di formazione di Acis Academy 2023. Il corso dedicato al 'controllo di gestione’ - tenuto da Mauro Putzu, membro del consiglio direttivo di Assocontroller - ha avuto un ottimo riscontro vedendo la partecipazione di 12 aziende per un totale di 20 persone.
Le due giornate sono state anche un momento di confronto tra le aziende associate sulle più importanti tematiche gestionali del mondo degli scatolifici
Acis Accademy proseguirà dal 14 aprile con il percorso formativo dedicato alla 'comunicazione e gestione dei rapporti familiari in azienda'.
ACIS Academy - il programma di formazione dell’Associazione Italiana Scatolifici - riparte nel 2023 con una serie di moduli dedicati
agli imprenditori e ai manager delle aziende. I corsi si terranno in presenza presso Villa Valfiore, a San Lazzaro di Savena (Bologna). Il calendario prevede:
Venerdì 27 gennaio: 1° giornata “Controllo di gestione”
Venerdì 3 febbraio: 2° giornata “Controllo di gestione”
Relatore: Mauro Putzu, Assocontroller
Venerdì 14 aprile: 1° giornata “Comunicazione e gestione dei rapporti familiari in azienda”
Venerdì 21 aprile: 2° giornata “Comunicazione e gestione dei rapporti familiari in azienda”
Venerdì 28 aprile: 3° giornata “Comunicazione e gestione dei rapporti familiari in azienda”
Relatore, Andrea Parlangeli, OSM
Venerdì 9 giugno: “HR marketing e comunicazione generazionale”
Relatore: Maurizio Crepaldi, Right Brain Communication
ACIS Academy è aperta a tutti gli scatolifici italiani (associati e non).
Il 16 novembre, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Germanica, ci sarà il webinar "VerpackG: linee guida per gli scatolifici" per fare chiarezza sugli obblighi relativi alla nuova legge tedesca sugli imballaggi.
Il webinar è gratuito previa iscrizione scrivendo a segreteria@associazionecis.it
Dopo l’ok del Senato anche la Camera ha approvato la nuova normativa di interscambio dei pallet, sempre più introvabili e costosi (legge n. 51 del 20 maggio 2022, che converte il dl 21/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.117 del 20 maggio 2022).
Con il nuovo sistema, il destinatario della merce trasportata su pallet sarà obbligato a restituire al proprietario i bancali ricevuti. E’ stato dunque istituito un vero e proprio sistema di interscambio di pallet; un modello che sancisce l’obbligo normativo di restituire a destino lo stesso numero di pallet che si sono ricevuti per una consegna di merci trasportate.
Un passo in direzione di un modello più circolare per l’intero settore logistico, che ora vedrà il destinatario della merce trasportata su pallet obbligato a riconsegnare i bancali ricevuti, dello stesso tipo e della stessa qualità, o equiparabile.
Stando a quanto deciso, l’obbligo di restituzione ricadrà sempre sul destinatario della merce, a meno che non sia stata prodotta una lettera di manleva scritta da parte del proprietario.
Nel caso che l’interscambio contestuale dei pallet non sia possibile, chi riceve la merce dovrà emettere un voucher contenente il nome dell’emittente, il beneficiario (proprietario/committente), il tipo e la quantità dei pallet e la data.
Nel caso in cui non vengano riconsegnati i pallet entro 6 mesi dalla data del voucher, scatterà l’obbligo del pagamento da parte del soggetto obbligato alla restituzione, di un importo pari al valore di mercato di ciascun pallet.
La legge stabilisce, inoltre, che ogni patto contrario alle norme stabilite nella legge, è nullo.
A cura dell’Istituto Italiano Imballaggio
CONAI ha stabilito durante l’ultimo Consiglio d’amministrazione una nuova diminuzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro.
Le riduzioni saranno in vigore dal 1° luglio 2022.
CONAI: nuove riduzioni dei contributi ambientali per acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Fare social selling non vuol dire vendere su LinkedIn o con i social, ma posizionare correttamente l’azienda e i dipendenti, usare le relative reti per trovare contatti in target: i lead. Il terzo incontro ha quindi questi obiettivi: espandere la rete dei contatti, fare prospecting, fare social
selling, contattare potenziali clienti e, in generale, risultare “attrattivi”.
Nuovi studi scientifici hanno evidenziato come le persone prendano decisioni, spesso condizionate da impulsi emotivi e, soprattutto, da errori di valutazione. Il corso esplora questi studi e propone tecniche finalizzate a costruire una comunicazione online persuasiva ed efficace, sempre etica.
Il corso prevede molti esempi e momenti pratici, per creare contenuti che parlino a entrambi i cervelli (emozionale e razionale) grazie al metodo originale O.P.E.R.A., ideato dal docente.
LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube e gli altri nuovi canali di comunicazione, così come il blog, possono essere usati sia come social network, per fare rete, che come social media, per comunicare e pubblicare contenuti. Qual è il canale che fa al caso dell’associato ACIS? Come usarlo in modo strategico? Come si crea un piano editoriale efficace? Come si gestiscono le relazioni con i clienti?
Queste sono alcune delle domande che troveranno risposta durante il corso, che vive anche alcuni momenti di esercitazione pratica.
Associazione Cis vi augura buone vacanze.
I nostri uffici resteranno chiusi dal 5 al 23 agosto comresi.
Le prime due date della nostra nuova Academy sono state un successo. La sessione del 24 maggio - dedicata alla formazione manageriale - ha visto la partecipazione di 46 persone in rappresentanza di 24 aziende; la sessione del 7 giugno - dedicata alla formazione tecnica - ha avuto 65 partecipanti in rappresentanza di 24 aziende.
Le attività di formazione continueranno nell'autunno - sempre a Bologna - con le seguenti date:
Formazione manageriale (Federico Coppola):
- venerdì 11 ottobre
- venerdì 8 novembre
Formazione tecnica (Stefano Romanò):
- venerdì 25 ottobre
- venerdì 22 novembre
Il 26 giugno, ACIS ha incontrato gli scatolifici del Veneto a Silea per presentare l'Associazione, gli obiettivi e i progetti 2018. Le aziende della zona hanno accolto l'invito di ACIS, a testimonianza di interesse verso la nostra Associazione e le sue attività.
ACIS ha firmato una convenzione con il Centro Qualità della Carta di Lucca, che che prevede condizioni vantaggiose riservate agli Associati nell'Area della formazione, sulle prove di laboratorio e sui servizi di taratura. I dettagli sono disponibili presso la segreteria ACIS.
Lo scorso luglio, una delegazione ACIS guidata dal Presidente Riccardo Cavicchioli ha visitato le Marche. Gli obiettivi erano diversi: da un lato, continuare a fare crescere l'Associazione, dall'altro incontrare gli Associati di un territorio duramente messo alla prova dai recenti terremoti. Sono stati due giorni intensi di iniziative, con una cena per presentare Acis agli scatolifici non associati di Marche e Abruzzo e una serie di visite agli Associati, che hanno consentito di comprendere più da vicino le specificità di una Regione che ha saputo rimboccarsi le maniche e ripartire tra le mille difficoltà del sisma. Un grande esempio di forza per tutte le nostre aziende.
ACIS ha visitato il Centro Qualità della Carta di Lucca, polo di eccellenza nel settore cartario in Italia. Tra i principali obiettivi dell'incontro lo sviluppo di sinergie in tema di formazione, uno dei focus 2017 di ACIS.